-  [WT]  [Home] [Manage]

Email b i u s sp
Soggetto   (nuovo thread)
Messaggio
File
URL File
Embed  
Password  (per cancellare post e file)
  • Tipi di file supportati: GIF, JPG, MP3, PNG, SWF
  • Massima dimensione del file 4000 KB.
  • Le immagini più grandi di 250x250 pixel saranno ridimensionate.
  • Ci sono 473 post unici. Vedi catalogo

  • Blotter aggiornato il: 2017-10-11 Vedi/Nascondi Vedi Tutti

File 156988275634.jpg - (90.13KB , 1200x630 , MzM4NDE5OA.jpg )
4008 Num. 4008 Risposta Veloce hide watch quickreply [Rispondi]
>The team behind a pioneering biological experiment sent to the lunar far side has released an image showing two green leaves grown on the moon.

http://spectrum.ieee.org/tech-talk/aerospace/robotic-exploration/china-grew-these-leaves-on-the-moon

CHINA STRONG!
>> Num. 4009 Risposta Veloce
In sostanza sono cresciute delle foglie di cotone dentro una capsula con ossigeno, a gravità 1/6 di quella terrestre, ma poi sono morte a causa della temperatura ben sotto i -100 gradi.

Ipotizzando che non solo piantine, ma anche i licheni, trovino rifugio in spaccature di roccia riparandosi da raggi ultravioletti e X, il loro problema più grosso rimarrebbe la temperatura e la mancanza di ossigeno. E qualunque cosa che va sotto -100 gradi °C non sopravvive. Ma su Marte la gravità é 1/3 di quella terrestre, e la temperatura media si avvicina a quella che c'é in Antartide.

https://futurism.com/fungi-lichens-just-survived-18-months-outside-iss-means-might-able-survive-mars


File 156873833356.jpg - (54.74KB , 700x656 , 1567986545811.jpg )
4004 Num. 4004 Risposta Veloce hide watch quickreply [Rispondi]
>Scientists have created miniature brains from stem cells that developed functional neural networks. Despite being a million times smaller than human brains, these lab-grown brains are the first observed to produce brain waves that resemble those of preterm babies. The study, published August 29 in the journal Cell Stem Cell, could help scientists better understand human brain development.

http://www.sciencedaily.com/releases/2019/08/190829150824.htm

It begins.
>> Num. 4005 Risposta Veloce
Non so se esserne lieto o preoccuparmi
>> Num. 4006 Risposta Veloce
È inutile, non esisterà mai una vera intelligenza artificiale.
>> Num. 4007 Risposta Veloce
>>4005
Rallegrati, tanto questo treno non fa fermate.


Num. 3945 Risposta Veloce hide watch expand quickreply [Rispondi]
  Thread per video correlati a scienza/chimica/fisica
Omessi 9 post. Clicca Rispondi per visualizzarli.
>> Num. 3973 Risposta Veloce
  Ecco lo scienzato da giardino
>> Num. 3974 Risposta Veloce
Qui chemfag, ho a disposizione laboratori molto ben forniti, se volete proporre un esperimento posso quasi sicuramente farlo e filmare a patto che non sia eccessivamente pericoloso e che non dia troppo nell'occhio. Ho anche l'azoto liquido.
>> Num. 3975 Risposta Veloce
  >>3974
Vedere il trifluoruro di cloro (ClF3) in azione sarebbe bello, con la sua capacita di bruciare e ossidare tutto perfino in maniera più potente dell'ossigeno, ma comporterebbe troppi rischi.
>> Num. 3976 Risposta Veloce
  >>3974
Qualche esperimento con:
- fluidi non newtoniani
- ferrofluidi
- magneti di Zen
- rompere oggetti immersi poco prima nell'azoto liquido
- sciogliere oggetti di metallo in vari acidi
>> Num. 3977 Risposta Veloce
  Questo é uno scienziato particolare


File 156406880597.png - (61.13KB , 294x250 , latest.png )
3970 Num. 3970 Risposta Veloce hide watch quickreply [Rispondi]
A volte può capitare di clickare un link che come errore dà 451.
In sostanza il WM non ha avuto sbatty di adeguare il sito alla normativa UE sul GDPR.

Per evitare ciò senza usare una VPN, col browser in una lingua diversa da quella del sito basta:

1) googlare il link in questione
2) nel risultato schiacciare traduci questa pagina
3) se non siete interessati alla traduzione mongola di google schiacciare "Visualizza: Originale"

L'ho scoperto cercando di utilizzare la versione cache
Se conoscete altri metodi postateli itt.
Aslutti
>> Num. 3971 Risposta Veloce
Non mi é ancora capitato di andare su un link con errore 451.
Se mi dovesse succedere, cercherei di aprire il codice sorgente della pagina tramite click destro, per poi vedere se si riesce a recuperare del testo interno alla pagina.


File 156033313623.png - (12.91KB , 650x350 , lxc1.png )
3962 Num. 3962 Risposta Veloce hide watch quickreply [Rispondi]
E niente Anon, voglio sprecare qualche minuto per parlarti della mia nuova configurazione Linux, magari interessa.
La premessa è che mi sono rotto le scatole di Windows e ho deciso di passare a Linux una volta per tutte. Sono un programmatore e Linux è sempre stato il mio ambiente per lavoro, ma facevo uso di entrambi perché non volevo rinunciare completamente ai giochini.

Ora, avere un dual boot sul fisso è scomodo come lammerda, per cui il mio scopo era quello di avere un unico Linux con due "macchine virtuali", una per lavorare e una per giocare. Non mi piaceva l'idea di installare tutto insieme sul Linux "padre" perché autism.
Ho scoperto LXC/LXD ed è stato amore a prima vista. In pratica puoi creare dei container che si comportano come macchine virtuali, ma che hanno praticamente zero overhead e che possono avere accesso diretto e non esclusivo all'hardware, inclusa la VGA. Immagina un Docker, ma fatto più per il deploy di una VM anziché di singole applicazioni.

La config è così strutturata:
-Un SSD da 1 TB comprato appositamente, visto che ora si trovano a <150€. Anche se 512GB mi sarebbero bastati.
-SSD diviso in due partizioni: quella di /boot/ e una partizione LUKS + LVM così è tutto criptato a livello di sistema autism strikes again, il setup l'ha fatto direttamente Ubuntu così non sono impazzito.
-la partizione LVM è divisa in tre, una ext4 per la root, una ext4 per /home, e una btrfs per i container (ci vuole la btrfs). Le partizioni le ho dovute aggiustare a mano (il setup di Ubuntu ne crea una unica) ma c'ho messo davvero poco.

A questo punto ho seguito codeste guide:
-setup lxd usando la partizione btrfs per lo storage dei container: https://discuss.linuxcontainers.org/t/need-help-setting-up-lxd-3-0-1-on-ubuntu-18-04/2452/3
-profilo per avere applicativi GUI nel container:
Message too long. Click here to view the full text.
>> Num. 3963 Risposta Veloce
Buh, buono.
>> Num. 3964 Risposta Veloce
Ok, ma con le prestazioni degli applicativi grafici come sei messo? Perché "zero overhead" mi suona un po' ottimistico.
Non avrei usato Ubuntu, ma qui sono gusti personali.
>> Num. 3965 Risposta Veloce
Colto dalla curiosità ho scaricato i benchmark della geek3D, so che non è il massimo ma non avevo lo scazzo di far girare tutta la phoronix test suite. I risultati li vedi nella seguente tabella:

nome nativo lxd
volplosion 4428 4404
furmark 8682 8501
tessmark 33036 32346
triangle 469648 469549

Praticamente sembra perdere al massimo un 2%. Ovvio che sono benchmark sintetici, ma credo diano una buona idea di cosa succede. Alla fine LXC se ho capito bene crea una jail che assomiglia a una chroot, quindi semplicemente fa girare software nativamente ma con qualche controllo extra. Probabilmente ci saranno un paio di conti da fare in più ogni volta che si fa una chiamata a una funzione del kernel, ma nulla di più.

Comunque ora sono preso bene e mi sto domandando se non sia il caso di creare anche un container per la navigazione in internet e l'uso di Telegram. Onestamente non credo abbia senso, tanto in genere non apro file a caso via Telegram e non navigo su siti che ti infettano usando exploit zero-day.
>> Num. 3966 SABBIA! Risposta Veloce
Prima di andare a dormire ho fatto andare anche l'Unigine Valley con 2x di Antialiasing, così tanto per. Ecco gli score:

3762.63 nativo, prima run
3683.52 nativo, seconda run
3655.96 LXC (unica run che c'ho sonno)

Abbiamo 3% di differenza con la prima run, 1% con la seconda. Non dico che sia nel margine di errore, ma quasi. Sono io stesso sorpreso e soddisfatto dal risultato.


Num. 3960 Risposta Veloce hide watch quickreply [Rispondi]
  Vulcani e lava


File 155722125983.jpg - (98.27KB , 1280x720 , serveimage.jpg )
3956 Num. 3956 Risposta Veloce hide watch quickreply [Rispondi]
Devo dire che l'idea di poter creare una sezione dei commenti parallela e indipendente da quella ufficiale di un qualsiasi sito non è affatto male.
Credo che questa sia una delle migliori idee per una estensione browser.

In B4 "Pepino de novo".
Non viene impedito a nessun cvkk0 di usare questa funzionalità.
>> Num. 3957 Risposta Veloce
Di estensioni del genere ne trovi già a bizzeffe ma nessuno le usa perché nel 2020 usano tutti cellulari e tablet per cerebrolesi, ciao
>> Num. 3958 Risposta Veloce
>>3957
E i cellulari sono più difficili da operare in quanto a sicurezza
>> Num. 3959 Risposta Veloce
https://multiplayer.it/notizie/whatsapp-conferma-vulnerabilita-spyware-aggiornamento.html


File 155225706312.jpg - (120.44KB , 1920x681 , 1920px-ILA_Berlin_2012_PD_066.jpg )
3946 Num. 3946 Risposta Veloce hide watch quickreply [Rispondi]
secondo incidente in una manciata di mesi
>> Num. 3948 Risposta Veloce
Sembra quasi che tu voglia dire che il numero di Mach riguarda i rasoi per farsi la barba, più che altro.


File 155093794769.jpg - (14.48KB , 193x300 , 9788833953298_0_0_300_75.jpg )
3942 Num. 3942 Risposta Veloce hide watch quickreply [Rispondi]
Sto provando a leggerlo, ma è davvero difficile, sin dal capitolo 0.
Ero pure bravo in analisi I e II (ingegneria), ma questo sta totalmente su un altro livello.
>> Num. 3943 Risposta Veloce
>bollati boringhieri
Avevo campi elettromagnetici e non ci ho mai capito un cazzo.
Secondo me non fanno libri per universitari, fanno manuali di riferimento.
Bruciai il libro della stufa 2 mesi dopo la fine della magistrale.


File 154905224053.jpg - (71.55KB , 1280x720 , maxresdefault.jpg )
3940 Num. 3940 Risposta Veloce hide watch quickreply [Rispondi]
Parlatemi del mondo dei compratori/venditori di visual, like, followers e quant'altro, ricordo che Yotobi ci fece un video.
>> Num. 3941 Risposta Veloce
Funziona circa come il mondo delle start-up: si crea un oggetto o servizio che raggiunge un certo quantitativo di fatturato (o di valore) che poi viene venduto a un conglomerato aziendale interessato nel comprarlo e svilupparlo di più.

Nel caso dei like e dei follower: più like e follower ha una pagina, più è probabile che sia appetibile per scopi pubblicitari. Di fatto ora molti artisti e videomaker producono prodotti per fare pubblicità ad aziende che lo richiedono.

Ad esempio Fraffrog e il suo compare Rick sono artisti digitali che fanno video e produzioni grafiche, ma di fatto lavorano nel campo della pubblicità. Chi li paga? Le aziende che chiedono a loro di fare video e disegni a scopo pubblicitario.


Cancella post []
Password  
Segnala post
Motivo  
[0] [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8]