-  [WT]  [Home] [Manage]

[Indietro]
Modalità post: Risposta
Email b i u s sp
Soggetto   (risposta a 11501)
Messaggio
File
URL File
Embed  
Password  (per cancellare post e file)
  • Tipi di file supportati: GIF, JPG, MP3, PNG, WEBM
  • Massima dimensione del file 4000 KB.
  • Le immagini più grandi di 250x250 pixel saranno ridimensionate.
  • Ci sono 611 post unici. Vedi catalogo

  • Blotter aggiornato il: 2017-10-11 Vedi/Nascondi Vedi Tutti

File 159432736889.jpg - (97.04KB , 1280x720 , maxresdefault.jpg )
11501 Num. 11501
>oltre 150 intellettuali di area liberal - icone come Margaret Atwood, Noam Chomsky, Salman Rushdie e J.K. Rowling - hanno diffuso sulla rivista Harper's una lettera aperta in cui denunciano "nuove forme di censura" negli ambienti progressisti che stanno creando "un clima intollerante all'interno della società"

https://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/societa_diritti/2020/07/08/intellettuali-liberal-usa-contro-clima-dintolleranza_75564eed-bbe5-4e55-974e-0
5b51c1bd34d.html

Qui la lettera

https://harpers.org/a-letter-on-justice-and-open-debate/
Espandi tutte le immagini
>> Num. 11502 quick reply
>J.K. Rowling

Poiché costoro seminano vento, e mieteranno tempesta; la semenza non farà stelo, i germogli non daranno farina; e, se ne facessero, gli stranieri la divorerebbero.
>> Num. 11504 SABBIA! quick reply
>intellettuali
Ah vedo, la gente indispensabile per un paese.
Poi >USA
>> Num. 11505 quick reply
>>11504
Il giorno in cui gli USA smetteranno di essere una nazione egemone dovrai imparare il Russo o il Cinese.
>> Num. 11506 quick reply
>But resistance must not be allowed to harden into its own brand of dogma or coercion—which right-wing demagogues are already exploiting
Cazzo era ora che se ne accogesse qualcuno che oltre ad essere una puttanata ideologica ti rende un bersaglio politico

Prima o poi doveva succedere, altrimenti l'intero mondo intellettuale sarebbe diventato/rimasto una barzelletta. Ora aspettiamo la mossa delle guardie rosse

>>11505
Purtroppo liberarci dagli americani vuol dire guerra fredda 2.0 per l'egemonia e in quel caso o l'Europa si sveglia o rimarremo una pedina con ingerenze pesantissime come negli anni 70/80
>> Num. 11520 quick reply
Hanno tirato troppo la corda ed ora si sono spaventati da soli. L'ultima idiozia su Ciao Darwin mostra quanto sono alla frutta.
>> Num. 11522 quick reply
>lamentarsi degli americani quando l'alternativa sono i democraticissimi russi o i graziosi cinesi
Oh ma verrà il giorno in cui crescerete voi scarti umani, eh?
E tanto per essere chiari il commento qui sopra è assolutamente da /pol/ e non da /rd/
>> Num. 11523 quick reply
>>11522
Conosco gente che sta in Cina, si trova benissimo e non baratterebbe quel posto con nessun altro al mondo.
Certo è gente che ha un buon lavoro, pagato bene.
Quello che hanno detto quando si argomentò come facevano a trovarsi bene in una dittatura, hanno risposto che il paese cerca di garantire la maggioranza delle persone nel miglior modo possibile e se questo porta alla rinuncia di alcune libertà individuali, pazienza. Del resto il concetto stesso di stato è la rinuncia di alcune libertà individuali, ma almeno i cinesi si danno da fare in maniera efficiente.

Bada questo è il loro pensiero non il mio. Non sono mai stato in Cina e non ho idea di come sia.

Altro aneddoto che mi hanno raccontato: qualsiasi negozio o posto è super pieno (aneddoto ore covid, preciso) ma le code durano molto meno che in Europa.

Comunque la Cina per me è un enigma. Un paese con un'economia feudale nel dopoguerra della seconda guerra mondiale, si trasforma in 30 anni in una potenza industriale ed economica capace di rivaleggiare con gli Stati Uniti.
È un po' la prova che il comunismo non funziona, visto che l'esperimento delle comuni popolari fu abbandonato e solo con le riforme di Deng Xiaoping il pil della Cina cominciò a crescere. Il modello cinese ha ancora i piani quinquennali ma ha dovuto privatizzare massicciamente le aziende statali per farle diventare produttive.
Quindi alla fine sul piano economico cambierebbe davvero poco. Vorrei sapere quale sono i diritti del lavoratore in Cina, ma ahimè sospetto siano molti meno che in Italia.
>> Num. 11525 quick reply
>>11523
>Comunque la Cina per me è un enigma. Un paese con un'economia feudale nel dopoguerra della seconda guerra mondiale, si trasforma in 30 anni in una potenza industriale ed economica capace di rivaleggiare con gli Stati Uniti.
Boh, secondo me invece ha avuto un'evoluzione piuttosto chiara.

La Cina è stata un impero chiuso per millenni, governato da un casta superiore autoreferenziale con letteralmente una divinità al suo vertice, dove la massima aspirazione del popolano medio era quella sacrificarsi per la gloria dell'imperatore. Tutto questo in pratica finisce con le guerre dell'oppio dove di fatto gli inglesi e co. costringono la società cinese al degrado sociale e ne azzerano la fiducia nel potere interno per mantenere le esportazioni di droga dall'India. Con la rivolta dei Boxer questa situazione si fondamenta (l'imperatrice fugge dalla città proibita quando questa viene invasa dopo aver ufficialmente sostenuto i Boxer contro gli invasori occidentali) e la Cina diviene di fatto un pupazzo sotto l'egemonia imperiale europea.

Successivamente avvengono un mix eventi causati da botte di culo e predisposizione: botte di culo perché ci sono state le due guerre mondiali, durante e a cavallo delle quali l'Europa ho ha avuto il tempo di occuparsi minimamente di ciò che succedesse in Cina, predisposizione perché Mao non poteva avere popolazione più adatta a cui predicare.
Ad un popolo culturalmente programmato da millenni ad una visione collettiva atta al servire una nazione ed una divinità infine rivelatosi falsa, ha proposto una visione in cui non i metodi ma lo scopo era cambiato: servire il popolo per il popolo stesso, elemento fondante della grandiosità della Cina storica e corrente.

Dopodiché i cinesi si sono letteralmente spaccati il culo per 30 anni passando da enorme paese feudale alla fame e allo sbando ad enorme paese in cui l'intera popolazione soddisfaceva i propri bisogni primari a forza di piani quinquennali, sacrificandoci sopra sangue, cultura e libertà individuale.
Questo è ciò che ha permesso alla Cina di essere nella condizione giusta per poter sviluppare efficacemente l'economia socialista di mercato di Xiaoping senza venire consumata dalle potenze economiche estere, trasformandosi in potenza mondiale e fabbrica del mondo.
A quel punto, e qui arriviamo ai giorni nostri con Jintao prima e Jinping ora, ha avuto tutti gli strumenti e le risorse per poter incamerare capacità e tecnologie estere ed eliminare la dipendenza dalle stesse per la produzione. E questo chiude la mia rivisitazione a braccia della storia cinese dell'ultimo secolo.

Personalmente non so se il sistema cinese corrente sia meglio del nostro o meno, non lo conosco abbastanza. Sicuramente loro hanno due innegabili e determinanti vantaggi rispetto ad USA e a noi come Europa: primo, l'assoluto e totale controllo del potere politico su quello economico. Diventare ricco in Cina non equivale a poter fare il cazzo che ti pare: puoi sempre provarci, ma se ti beccano a corrompere finisci dentro o peggio sparato in testa come chiunque altro.
Secondo, possono permettersi di fare delle pianificazioni socioeconomiche di lunghissimo tempo sugli sviluppi infrastrutturali che noi ci sogniamo.

>Il modello cinese ha ancora i piani quinquennali ma ha dovuto privatizzare massicciamente le aziende statali per farle diventare produttive.
Quindi alla fine sul piano economico cambierebbe davvero poco.
Eh non proprio: le principali aziende cinesi sono analoghe alla nostra RFI, privati con partecipazione pubblica. Inoltre il governo centrale riesce a mantenere il controllo delle altre tramite il credito. Praticamente fanno la stessa cosa che fa la BCE qui da noi, con la differenza che è il partito a decidere quando e a chi aprire i rubinetti. Il sistema è lo stesso ma se nel nostro caso le decisioni sono prese dai CDA che fanno gli esclusivi interessi dei propri azionisti, nel loro sono prese dagli apparati statali che seguono la direzione del partito, il quale fa o almeno dovrebbe fare il meglio per popolo e nazione.
>> Num. 11526 quick reply
>>11523
Il comunismo o qualcosa di simile funziona solo nel caso in cui tutti i partecipanti al sistema abbiano lo stesso bisogno energetico e circa gli stessi desideri che considerino obbligatori soddisfare.
Ovviamente nel mondo che abbiamo non é così: ognuno ha in generale bisogni e necessità di base simili, ma che richiedono diverse QUANTITA' di cose perché ci sia soddisfazione, serenità, ed equilibrio.
>> Num. 11527 quick reply
>>11522
Eh purtroppo la vera alternativa a USA Russia e Cina saremmo potuti essere noi come Europa, ma questa se n'è andata a puttane nel momento in cui Prodi ha avuto la bella pensata di allargare a 27 senza prima federalizzare o comunque costruire una sovrastruttura europea di governo forte, condannandoci a questa pagliacciata di continui scontri interni di interesse economico.
>> Num. 11528 quick reply
>>11526
questa e' una stronzata consumistica. Tu puoi decidere di cosa hai bisogno o meno e a seconda delle circostanze ti adatti.
Il problema del socialismo puro non e' che TU hai bisogno piu' del negro in strada per essere felice, il problema e' che senza nessuno stimolo a fare meglio, non fai meglio.
Se lavori per lo stato e non hai possibilita' di migliorare la tua condizione tramite il duro lavoro o non c'e' il rischio che tu venga licenziato se non fai un cazzo, o ancora peggio se del tuo duro lavoro ne traggono benefici altri, e' ovvio che fai il minimo e mandi a puttane il resto.

>>11525
>Diventare ricco in Cina non equivale a poter fare il cazzo che ti pare: puoi sempre provarci, ma se ti beccano a corrompere finisci dentro o peggio sparato in testa come chiunque altro.

Dovrebbe essere cosi' ovunque. Purtroppo non e' cosi' visto che se sei ricco in Italia e altrove puoi fare quello che cazzo che ti pare. Al massimo finisci ai domiciliari.
La corruzione governativa causa danni ENORMI ai cittadini e il reato di corruzione e' enormemente depenalizzato rispetto a quello che sono i suoi effetti al lungo termine.
Un rapinatore che ammazza una persona si becca un sacco di anni di galera, un corrotto che di persone ne uccide centinaia, provocando la chiusura di un ospedale per esempio, o dando l'appalto a un imprenditore mafioso che fra crollare il ponte, al massimo si becca i domiciliari.
La corruzione governativa dovrebbe essere equiparata all'alto tradimento, con la pena che ti sparano in testa.
Questo vale per corrotti e corruttori ovviamente.
>> Num. 11529 quick reply
  Lascio un canale a chi è curioso sulla cina
Sembra che l'età d'oro per fare fortuna come straniero stia finendo da quando pooh ha il potere

>>11525
dalla storia della cina si capisce l'ossessione per l'ordine e l'armonia sociale sopra ogni cosa e anche perché agli stessi cinesi va tutto sommato bene
poi mi fa un po' ridere lo straniero che fa lo stesso ragionamento fino a che non è lui a rimetterci
>> Num. 11777 quick reply
>>11501
>la gnete si accorge finalmente che gli SJW hanno rotto i coglioni

E meno male,porco dio.
E lo dico da persona di sinistrac he vorrebbe fasci e edgelord del cazzo appesi.
>> Num. 11782 quick reply
>>11767
tempo di shitpostare su julay. hanno cambiato dominio alogs.theguntretort.com/ita/
>> Num. 11783 quick reply
File 160554565882.jpg - (27.55KB , 285x177 , ma-anche-no.jpg )
11783
>>11782
>lupi
>affissione
>dodicenni
>> Num. 11784 SABBIA! quick reply
File 160555690876.jpg - (29.57KB , 400x400 , DSFuh2pg_400x400.jpg )
11784
>>11782
Ho dato uno sguardo al thread sull'uomo arancione cattivo che perde
>i (((media))) hanno settato la resa cromatica del primo dibatto per favorire Biden
>è stato il tizio di at&t che possiede parte di un'azienda che fa macchine-votanti
>Dr Shiva (falso inventore dell'email) ha presentato prove dei brogli
>Il software usato permette di moltiplicare i voti per il fattore desiderato
>dietro ci sono i Rockefeller e Murdoch
>o pro uomo arancione o zecca, non esistono vie di mezzo
>governo italiano comunista che supporta i froci e i loro festini e importa più negri possibile con le nostre tasse
>non la pensi come me? transessuale!
>il papa è stato il primo a congratularsi
>biden in quanto cattolico è più fedele al papa che alla sua nazione
il resistere è duro in questa gente

E niente compagni, ho fatto il pieno per un po', ora di tornare su Bunkerchan e sulla Repubblica Democratica del Divin Canale


Cancella post []
Password  
Segnala post
Motivo