-  [WT]  [Home] [Manage]

[Indietro]
Modalità post: Risposta
Email b i u s sp
Soggetto   (risposta a 15399)
Messaggio
File
URL File
Embed  
Password  (per cancellare post e file)
  • Tipi di file supportati: GIF, JPG, MP3, PNG
  • Massima dimensione del file 8000 KB.
  • Le immagini più grandi di 250x250 pixel saranno ridimensionate.
  • Ci sono 191 post unici. Vedi catalogo

  • Blotter aggiornato il: 2017-10-11 Vedi/Nascondi Vedi Tutti

File 164095388256.jpg - (113.12KB , 678x450 , carbonara-cremosa-6-678x450.jpg )
15399 Num. 15399
La sacralita' della carbonara non esiste.
Non esistono ricette ufficiali della pasta alla carbonara prima del 1944, quando le truppe americane portarono a Roma le razioni a base di uova in polvere e bacon. Visto che venivano distribuite alla popolazione, si ci adatto' inventando la pasta alla carbonara.
Ebbene si, la carbonara non era il piatto preferito di Mazzini e non veniva neanche mangiato dagli operai carbonai. Ci sono tuttavia ipotesi che possa derivare da sbattuti di uova, cacio e pepe che venivano consumati sia in abbruzzo che nel napoletano.

Tuttavia la forma di pasta che conosciamo veniva comunemente preparata con uova in polvere e il bacon degli americani.

Per cui i romani che santificano la carbonara affermando che bisogna rigidamente usare guanciale, pecorino romano e pepe, possono pure andare a prenderlo in culo. La loro tradizione culinaria e' parecchio povera in confronto alle regioni del napoletano o del siciliano per cui e' l'unica cosa con cui possono un po' indurirsi il cazzo. Questo talebanismo della carbonara lo lasciamo ai romani. E' lecito che qualcuno la preferisca con un cucchiaio di panna da cucina, con i piselli, un po' di cipolla o financo un'aggiunta di noci tritate o funghi.
>> Num. 15400 quick reply
Se vuoi rovinarti la carbonara infilandoci roba che non centra una mazza fallo e basta. Chi ti tiene?
>> Num. 15401 quick reply
Quando cucini a casa tua puoi metterci quello che ti pare, quando ordini una carbonara al ristorante vuoi che ti venga portata la ricetta ufficiale perché altrimenti se non ci fosse una ricetta universale su come fare la carbonara non sapresti cosa vai ad ordinare e ti potrebbe arrivare la pasta con i pipistrelli dentro che fanno venire il coviddi
>> Num. 15402 quick reply
>>15401
Questo.
Se io chiedo una carbonara, voglio quella carbonara. Quella che secondo tutti è la carbonara.
E se qualcuno mi dice "vieni a casa mia che faccio la carbonara" io mi aspetto la carbonara. Magari con una piccola variante. Non un risotto con merda e scarafaggi perché "io la carbonara la faccio così".
Detto questo a me piace cucinarmi un piatto "alla carbonara" con la salsiccia al posto della pancetta. E mi piace usare la 'nduja al posto del peperoncino nella "aglio olio e peperoncino".
>> Num. 15403 quick reply
>>15401
Oh dipende cosa scrivono sul menù. Se sono variazioni e te lo scrivono ti arriva secondo quello che c'è scritto.
Se ci scrivono carbonara decostruita, dio ti salvi
>> Num. 15404 quick reply
A me la storia che la carbonara sia nata così mi è sempre sembrata strana, non è che ci creda molto.
>> Num. 15405 quick reply
>>15404
Ma infatti è una favoletta, nella zona fra Lazio e Abruzzo si fa la gricia da un sacco di tempo, non penso ci volessero gli americani per metterci dentro due uova.
Comunque la sacralità in cucina è sempre qualcosa di stupido, ma la carbonara con il guanciale e il pecorino è più buona che con la pancetta e il parmigiano.
>> Num. 15406 quick reply
ti ha fatto girare il cazzo la pubblicità con totti, dí la verità
>> Num. 15407 quick reply
>andare al ristorante invece di farsi da mangiare da soli
Mi sembra che abbiate voglia di spendere molto
>> Num. 15408 quick reply
>>15407
C'è situazione e situazione.
>> Num. 15409 quick reply
>>15405
>Comunque la sacralità in cucina è sempre qualcosa di stupido

Però la cucina italiana è fatta di quello. La nostra è una cucina di fatto semplice e poco elaborata, anche nella pasticceria, la cui forza è la materia prima.
Al cuoco non resta che difendere il rituale perché è l'unica cosa in cui può partecipare.
>> Num. 15410 quick reply
>>15409
>La nostra è una cucina di fatto semplice e poco elaborata
Come è giusto che sia. Di tanto in tanto spunta il cuoco che vuole fare il fantastico, ma se alcune ricette sono diventate un "rito" è proprio perché sono buone e gustose. E perlappunto non troppo difficili da realizzare. Proprio come la carbonara.
>> Num. 15411 quick reply
>>15409
Non proprio, la cucina italiana è fatta di tradizione, non di sacralità. La tradizione è sapere che se una ricetta è fatta in un certo modo è perché per secoli è stata perfezionata, la sacralità è pensare che una ricetta è perfetta; c'è una sottile differenza fra le due.
>> Num. 15412 quick reply
>>15411
Abbiamo piatti simili con variazioni in tutta Italia, basti pensare ai panzerotti pugliesi e le pizze fritte siciliane. Abbiamo diverse versioni di ragù, da quello bolognese a quello veneziano con i fegatini di pollo. L'arancino stesso è differente a seconda che venga preparato nella Sicilia orientale o occidentale. Solo con la carbonara ci tritano il cazzo in questa maniera.
>> Num. 15413 quick reply
>>15412
Chi esattamente?
Ad ogni modo ci sono piatti più flessibili. Un tortellino resta un tortellino indipendentemente dal ripieno. Lo stesso vale per gli arancini.
Una carbonara è un piatto specifico. Come la cacio e pepe. Come la bistecca fiorentina.
O è quello, oppure è un'altra cosa.
"Carbonara" non definisce un tipo di pasta, la puoi fare con spaghetti, pennette, rigatoni... si riferisce a come il piatto viene preparato e condito.
Senza uova e pancetta non è una carbonara.
>> Num. 15414 quick reply
>>15413
E pasta al ragu' cosa definisce visto che ci sono 200 variazioni differenti?
Ma anche andando piu' sullo specifico, per esempio la pasta alla norma, la puoi fare calda con le melenzane a cubetti, oppure con le melenzane fritte a fette o anche fredda col pomodoro fresco. O al forno coi i casarecci.
Certo se ci metti qualcosa di diverso dalla ricotta salata ci perdi molto, pero' non e' che la ricetta e' cosi' fissa.
>> Num. 15415 quick reply
>>15413
Che poi appena hai detto "pancetta" ci sarebbero uno stuolo di cuochi romani de roma che stanno li a gridare NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO CI VA IL GUANCIALE NON LA PANCETTAAAAAA!!!
>> Num. 15416 quick reply
>>15415
Qui ora è come fare distinzione fra uova di gallina e uova di gallo.
Sempre uova sono.
>> Num. 15417 quick reply
>>15416
E' come fare distinzione tra un filetto e una punta di petto. Sempre carne di mucca e', pero' una ti costa 20 euro al kg, l'altra 5 euro.
Uguale proprio...
>> Num. 15418 quick reply
>>15417
Dipende tutto da come viene utilizzato come ingrediente.
In un ragù, molti non riescono neppure a distinguere il trito vaccino da quello suino.
>> Num. 15424 quick reply
>>15416
le uova di gallo sono più pregiae perché quasi introvabili.
>> Num. 15425 SABBIA! quick reply
>>15424
sei simpatico, però ti scappa il fatto che i galli POSSONO fare uova, quando alle galline succede una cosa strana che non ricordo come si chiama e c'hanno più testosterone e paiono galli. qualche anno successe a mia zia

>inb4 tua zia ora ha il cazzo?
>> Num. 15426 quick reply
>>15425
In realtà sono più sorpreso dal fatto che abbia fatto le uova.


Cancella post []
Password  
Segnala post
Motivo