-  [WT]  [Home] [Manage]

[Indietro]
Modalità post: Risposta
Email b i u s sp
Soggetto   (risposta a 15357)
Messaggio
File
URL File
Embed  
Password  (per cancellare post e file)
  • Tipi di file supportati: GIF, JPG, MP3, PNG
  • Massima dimensione del file 8000 KB.
  • Le immagini più grandi di 250x250 pixel saranno ridimensionate.
  • Ci sono 194 post unici. Vedi catalogo

  • Blotter aggiornato il: 2017-10-11 Vedi/Nascondi Vedi Tutti

File 161442059395.png - (113.37KB , 1200x778 , How_to_recognise_a_rescaled_product.png )
15357 Num. 15357
Ciao Anon,

visto che questa è una board riguardo all' economia domestica, vi segnalo che cambieranno le etichette energetiche.

https://dday.it/redazione/38649/-in-arrivo-le-nuove-etichette-energetiche-per-elettrodomestici-ecco-cosa-cambia

Differenze rispetto al passato?

- Non esisterà più l'etichetta A+++ o A+ questo perché la scala è fissa A-G.
- In alto a destra ci sarà un QR Code che permetterà di accedere a maggiori informazioni supplementari riguardo all'elettrodomestico sul sito dell'EPREL- European Product Database for Energy Labelling (EPREL)
- La classificazione del rumore attraverso una scala da A a D,

Ma come faccio a sapere quanto risparmio se compro quello più efficiente?

Il costo medio in Italia per kWh è di 0.2 (dipende dal vostro contratto).
Moltiplicate 0.2 per il Kwh riportato sull'elettrodomestico e così potete capire quanto risparmiate in termini di moneta sonante all'anno.
Se un prodotto costa 50€ in più ma è più efficiente, magari in due anni lo ripagate attraverso i consumi.
Espandi tutte le immagini
>> Num. 15358 quick reply
File 161451748089.gif - (1.81MB , 270x316 , tumblr_ocb0u97Uox1r1ksyoo1_400.gif )
15358
>Se un prodotto costa 50€ in più ma è più efficiente, magari in due anni lo ripagate attraverso i consumi.
Nel fantastico mondo dei laboratori tutto è perfetto, tutto funziona e il sole splende anche quando c'è una tormenta di neve; ma in realtà, nel caso di lavatrici e lavastoviglie, spenderete di più in curalavastoviglie, anticalcare o presunti tali, igienizzanti, cazzi e mazzi
La classe energetica di un elettrodomestico "lavaqualcosa" si riferisce al ciclo ECO. Questo ciclo fa consumare meno (tipicamente pochi centesimi di €/anno) perché carica meno acqua sia per il lavaggio che per il risciacquo scaldandola a una temperatura minore, ma allunga a dismisura il tempo impiegato a svolgere il lavaggio perché deve sopperire alla bassa temperatura con più azione meccanica
Ciò vuol dire che nel caso delle lavatrici potrete trovarvi con capi lavati e sciacquati a cazzo di cane (es: forte odore di detersivo) e siccome l'azione igienizzante dell'acqua calda + detersivo andrà a farsi benedire, alla lunga usando sempre programmi a basse temperature si avrà la proliferazione di muffe e batteri. Ecco perché dopo qualche anno di uso di una lavatrice avrete il bucato che puzza o un odore di marcio nella lavastoviglie
La soluzione? Lavare con i cicli normali (che comunque caricano meno acqua delle macchine prodotte negli anni passati) ad alte temperature, anche i 90° "della nonna" quando possibile e preferibilmente con i cari vecchi detersivi in polvere, o usare i prodotti curatutto di cui sopra, che però costano più dell'energia "sprecata" coi cicli tradizionali ed essendo prodotti chimici inquinano le acque. Senza contare che lavando spesso a basse temperature coi detersivi liquidi, alcune parti della lavatrice (crociere e cuscinetti del cesto, coi loro paraacqua di carta velina) saranno "mangiate" in pochi anni dalla palta di detersivo depositato. Risultato: lavatrice da buttare perché la riparazione non è conveniente

Quindi non date troppo peso a queste etichette, ché tanto i cicli "di laboratorio" lasciano il tempo che trovano perché nella vita reale delle mutande da lavare ci sono troppe variabili in gioco (grado di sporco, durezza dell'acqua, tipo e quantità di detersivo ed eventuali additivi…)
>> Num. 15359 quick reply
>>15358
>preferibilmente con i cari vecchi detersivi in polvere

Io sapevo che è meglio utilizzare il detersivo liquido perché non si accumula, non fa deposito e non deve sciogliersi.

Perché il detersivo in polvere è migliore del detersivo liquido?

Poi a mio avviso molto fa la pesantezza dell'acqua. Qui in polentonia la durezza dell'acqua è molto elevata.
>> Num. 15360 quick reply
>>15359
Non capisco dove dovrebbe accumularsi la polvere, visto che con i lavaggi ad alte temperature si scioglie bene e non incrosta la macchina, mentre il liquido tende a formare depositi che poi degenerano come ho scritto in >>15358 (anche a causa delle basse temperature: non sto dicendo che il liquido sia il diaulo, eh. Lo uso anch'io). Al massimo farà qualche deposito nella vaschetta del detersivo, cosa che fa anche l'ammorbidente che è liquido. È per quello che bisognerebbe pulirlo ogni tanto, fa parte della manutenzione base della macchina insieme al controllo periodico del filtro

Certamente la durezza dell'acqua influisce sul lavaggio ed è per quello che vengono consigliate dosi più alte se l'acqua è dura
In che zona della polentonia vivi? Qui nel milanese la durezza è per lo più media
>> Num. 15440 quick reply
>>15358
In sostanza a lungo termine la tecnologia salva il tempo così da poter lurkare ma vi svuota il portafogli, lavare i piatti a mano è più tedioso ma consuma meno soldi
>> Num. 15441 quick reply
>>15358
>essendo prodotti chimici inquinano le acque

per legge tutti i tensioattivi nei detersivi sono biodegradabili*, ciao


* chiaramente impiegano settimane e non giorni, ma sono biodegradabili
>> Num. 15447 SABBIA! quick reply
>>15358
Figa che monte di cagate tutte assieme.
Il detersivo in polvere pulisce uguale a quello liquido ma necessita di temperature >60° per sciogliersi bene, lo so perché mi ha fottuto due pompe in sei anni, alla seconda ho cambiato lavastoviglie ed usato solo il liquido, va na bomba da dieci anni.
Non è vero un cazzo la cosa che dici del lavaggio ECO che comunque gli elettrodomestici vengono colonizzati da muffe e batteri quando l'acqua si raffredda, e basta un ciclo a freddo con un bicchiere di candeggina/disinfettante ogni 3-6 mesi per risolvere il problema.
Lavare a 90° è da coglioni consuma letteralmente il doppio dei lavaggi a 40-50° e rovina i tessuti, i nuovi detersivi fanno benissimo il loro lavoro già a 40°.
Se proprio ti preoccupa il volume di plastica dei contenitori, i detersivi/ammorbidenti concentrati sono un buon compromesso.
Idem per la lavastoviglie, ciclo normale 1,54kWh, ciclo eco 1,09kw, non serve prelavare ma giusto spazzare lo sporco nell'umido, se lavi a mano consumi pure più acqua ed in inverno pure calda già se hai il doppio lavello con uno pieno di acqua sporca e l'altro per il risciacquo, se invece hai solo un lavello e devi sciacquare ogni stoviglia singolarmente, tanti saluti.
Also
>il detersivo liquido mangia i cuscinetti depositandosi
>quello in polvere non lo fa
Cosa cazzo.


Cancella post []
Password  
Segnala post
Motivo