>>
|
Num. 28434
>>28430
OP sempre qui.
Non è che te lo manda il cielo, confondi il karma con la provvidenza, e non è solo questione di pensiero positivo.
Il concetto di karma è più complesso, ma meno complicato e molto più pratico nella spiegazione.
Gli antichi non avevano la psicologia, la sociologia e tutta questa fuffa che abbiamo noi, e hanno estetizzato tramite la religione un concetto basilare: se ti comporti da stronzo, in una società pacifica, prima o poi la prenderai in culo. Devi comportarti bene, devi stare al tuo posto (e hanno elaborato tutto il sistema delle caste), se riesci a comportarti secondo le regole, e riesci a sfruttare le regole, sei un membro attivo della società. Se non riesci a rispettare le regole e a non comprenderle, diventi prima o poi un pariah, un fuoricasta, un escluso.
Ora, se io mi comporto educatamente e non come un sociopatico che nemmeno saluta, sono propositivo, cerco di non fare del male, ascolto un amico in difficoltà che ha bisogno di lamentarsi e ricambio con positività, la gente lo nota, e lo nota soprattutto in questo periodo storico in cui la negatività pervade i social network e tutti vogliono farti sentire male, perché è pieno di insoddisfatti cronici che avranno sempre da lamentarsi. O diventi uno come loro, che fondamentalmente sono pariah con la terza media e stanno sempre peggio perché vengono piano piano isolati da tutti per la loro negatività, oppure di distacchi da quel tipo di atteggiamento. Una persona che ti faccia sentire bene la cerchi, vorresti passare del tempo con quella persona. Con una persona che ti fa stare male il tuo tempo non ce lo vuoi passare, a meno di non volerti imbarbarire e stare tutto il giorno a maledire qualsiasi cosa perché tu credi di meritare altro.
Il problema è che noi riceviamo dalla società quello che diamo: se ci autoescludiamo dal vivere civile con pensieri ed azioni negative, non possiamo pretendere di avere proprio niente in cambio. Questo è il karma e il pensare positivo: vivere in maniera civile, sviluppare rapporti sociali basati sull'ascolto e la gen
Message too long. Click here to view the full text.
|